CALCIO STORICO FIORENTINO – BARBARIC SOCCER

Per qualcuno è uno sport barbarico per animali, per altri una stupenda tradizione popolare e storica dell’Italia, per altri son moderni gladiatori che si affrontano….
calcio STORICO fiorentino
Per Tre giorni a Firenze si rivive il passato grazie al calcio storico fiorentino
La partita che diede il via alla rinascita del gioco nel XX secolo si giocò il 4 maggio del 1930 quando, per la ricorrenza del quattrocentenario dall’Assedio di Firenze, su iniziativa del gerarca fascista Alessandro Pavolini, venne organizzato il primo torneo tra i quartieri della città con i costumi storici del XVI secolo.
Da allora il Calcio fiorentino è andato riaffermandosi fino a divenire con gli anni la manifestazione storica più importante di Firenze.

Historic Barbaric Soccer in Florence – Calcio Storico a Firenze by Alloradillo.it
La partita che diede il via alla rinascita del gioco nel XX secolo si giocò il 4 maggio del 1930 quando, per la ricorrenza del quattrocentenario dall’Assedio di Firenze, su iniziativa del gerarca fascista Alessandro Pavolini, venne organizzato il primo torneo tra i quartieri della città con i costumi storici del XVI secolo. Da allora il Calcio fiorentino è andato riaffermandosi fino a divenire con gli anni la manifestazione storica più importante di Firenze.
Il Torneo che si gioca ai nostri tempi si svolge in tre partite nel mese di giugno, due eliminatorie e una finale, in occasione degli annuali festeggiamenti di San Giovanni, santo patrono della città.
Si sfidano i quattro quartieri storici di Firenze ai quali è abbinato un colore:
Bianchi di Santo Spirito,
Rossi di Santa Maria Novella,
Azzurri di Santa Croce,
Verdi di San Giovanni
SVOLGIMENTO
Le partite hanno una durata di cinquanta minuti e si disputano su di un campo lungo il doppio della larghezza, ricoperto di rena; una linea bianca divide il campo in due quadrati identici e sull’intero lato di fondo viene montata una rete nella quale deve essere messa la palla.
Ogni squadra è composta da ventisette calcianti e non sono previste sostituzioni.
Sono: quattro Datori Indietro (portieri), tre Datori Innanzi (terzini), cinque Sconciatori (mediani), quindici Innanzi o Corridori (attaccanti).
Al centro della rete di fondo c’è la tenda del Capitano e dell’Alfiere che non partecipano attivamente al gioco ma possono dirigere ed organizzare la squadra.
L’incontro viene diretto dal Giudice Arbitro, coadiuvato da sei Segnalinee e dal Giudice Commissario che risiede però fuori campo. Al di sopra di tutti c’è il Maestro di Campo che sorveglia lo svolgersi regolare della partita e interviene per ristabilire l’ordine e mantenere la disciplina in caso di zuffe sul terreno di gioco.
La partita ha inizio con il lancio del pallone da parte del Pallaio sulla linea centrale e la seguente “sparata” delle colubrine che salutano l’apertura delle ostilità.
Da questo momento in poi i calcianti delle due squadre cercheranno (con qualunque mezzo) di portare il pallone fino al fondo del campo avversario e depositarlo nella rete segnando così la “caccia”. Ad ogni marcatura di caccia le squadre cambiano di campo.
In premio per la vittoria, il simbolico gesto della consegna alla squadra vincitrice di una vitella di razza Chianina.
 
ENGLISH VERSION: 

For three epic days each year, Florence’s central square hosts an ancient sport where teams of men kick, punch and pummel their way to glory.
Description:
An early form of football, the official rules of calcio storico fiorentino were first written in 1580 by Count Giovanni de Bardi. Originally played for rich aristocrats, even popes were known to play calcio at times.
The field is a giant sandpit with a narrow slit of a goal running the width of each end, while twenty-seven players make up each team, and the ball can be hit with feet or hands. Fight tactics such as punching, elbowing and martial arts techniques are all allowed, but kicks to the head are forbidden, as are fights of two or more against one.
Calcio Storico’s tournament is held the third week of June at the Piazza Santa Croce in the centre of Florence. Four teams representing the neighborhoods of Florence face each other in the semi-finals, with the winners going on to the final, played every year on June 24, the day of the patron saint of Florence, San Giovanni.

VISITA IL SITO UFFICIALE: www.calciostoricofiorentino.it