È bene il tempo di trattare dei re e dei principi di corte…
ERASMO DA ROTTERDAM (Elogio della follia)
LV: È bene il tempo di trattare un po’, con tutta schiettezza, dei re e dei principi di corte, che, come si conviene a uomini liberi, mi onorano con la massima sincerità. Se, infatti, avessero solo una briciola di senno, che vi sarebbe di più malinconico, o di meno desiderabile, della loro vita? Né riterrà che valga la pena di impadronirsi del potere con lo spergiuro o col parricidio, chiunque consideri l’entità del peso che grava sulle spalle di chi vuole essere un principe sul serio. Chi assume il potere supremo deve occuparsi degli affari pubblici, non dei propri interessi; deve pensare esclusivamente alla pubblica utilità; non deve scostarsi neanche di un pollice dalle leggi, di cui è autore ed esecutore; deve assicurarsi dell’integrità di tutti i funzionari e di tutti i magistrati; lui solo, agli occhi di tutti, può, a guisa di astro benefico, giovare enormemente alle cose di quaggiù coi suoi costumi senza macchia, oppure, come letale cometa, trarle all’estrema rovina. I vizi degli altri non sono altrettanto conosciuti e non si propagano tanto. Ma se il principe, con la posizione che occupa, si scosta appena dalla retta via, subito la corruzione si diffonde contaminando moltissimi uomini. Inoltre poiché la condizione del principe porta seco parecchie cose che di solito inducono a tralignare – piacere, libertà, adulazione, lusso – tanto più attentamente egli deve stare in guardia, se non vuole venir meno al proprio compito. Infine, per non parlare di insidie, odi, e altri pericoli o timori, gli sta sopra la testa quel vero Re che quanto prima gli chiederà ragione anche della colpa più lieve, e tanto più severamente quanto più prestigioso fu il suo imperio. Se, dico, il principe riflettesse a queste cose e a moltissime altre del genere – e ci rifletterebbe se avesse senno – non dormirebbe, credo, sonni tranquilli, né riuscirebbe a gustare il cibo.
Ma ora, col mio aiuto, i principi lasciano tutti questi motivi di affanno nelle mani degli dei, e se la spassano porgendo orecchio solo a chi sa dire cose gradevoli, perché una punta d’ansia non abbia mai a levarsi dal fondo del cuore. Ritengono di avere compiuto in ogni suo aspetto il dovere di un principe, se vanno sempre a caccia, se allevano bei cavalli, se mettono in vendita per trarne un utile magistrature e prefetture, se ogni giorno escogitano nuovi stratagemmi per alleggerire i cittadini delle loro sostanze, facendole confluire nel loro tesoro privato: ma questo in modo acconcio, trovando dei pretesti, tanto da conferire una qualche apparenza di giustizia anche alla peggiore iniquità. E per conquistare comunque le simpatie popolari aggiungono qualche parola di adulazione. Dovete immaginare un uomo, come se ne vedono a volte, ignaro delle leggi, quasi nemico del pubblico bene, tutto preso dai suoi interessi privati, dedito ai piaceri, con un’autentica avversione per la cultura e la verità, che non si cura minimamente della salvezza dello stato, che adotta come unità di misura le proprie voglie e il proprio tornaconto. Mettetegli al collo una collana d’oro, simbolo della presenza in lui di tutte le virtù riunite; mettetegli in testa una corona ornata di gemme che lo richiami al suo dovere di superare gli altri in tutte le virtù eroiche. Dategli lo scettro che simboleggia la giustizia e la cristallina purezza dell’animo, e infine la porpora a significare il suo straordinario amore per lo stato. Se un principe paragonasse questi ornamenti simbolici col suo genere di vita, credo che finirebbe per provare solo vergogna della sua pompa, e col temere che qualche critico salace non si prendesse gioco di lui volgendo in beffa questo apparato scenico.