Get a site
Alloradillo
  • LETTO DA QUALCHE PARTE
  • CON LE PAROLE DI
  • SULLA SOCIETA’
  • POESIA
  • Personalità
  • LIBRI – Recensioni
  • FIABE FAVOLE TRADIZIONI POPOLARI
  • ‘Les Fleurs du Mal’
  • MOVIMENTI

IL TERZO UOMO. Orson Wells

Facebook
Twitter
Pinterest

terzo uomo
Ecco: “Un tempo in Italia c’erano i Borgia, coi loro delitti, ma c’era anche il Rinascimento, con le sue meravigliose opere. Mentre in settecento anni di pace e democrazia gli svizzeri sono riusciti a inventare l’orologio a cucù”.
Questa battuta, è noto, viene pronunciata da Orson Welles nel film Il terzo uomo e fa parte delle citazioni indispensabili. È un segnale significativo che questo titolo è a buon diritto contenuto nel libro grande del cinema.
Va anche detto che quella battuta viene fuori dalla collaborazione di gente come Graham Greene, scrittore, Orson Welles, attore, e Carol Reed, regista. Non sarebbe bastata una citazione sui Borgia a far grande un film, c’è voluto un grande film a far ricordare la citazione. Ma non è tutto. Quando si dice Terzo uomo anche chi va al cinema distrattamente ne ricorda subito la musica. La composizione per arpa di Anton Karas. Pochissimi temi musicali hanno caratterizzato un film come il misterioso e ossessionante fraseggio di Karas.
Dunque, culto a pieno diritto. Uno scrittore americano viene chiamato a Vienna dal suo amico Lime, che non si vede mai. Si viene solo a sapere che è morto. Gli altri personaggi sono una donna, Alida Valli, legata a Lime, e un ufficiale inglese (Howard) che dipinge all’americano un quadro terribile dell’amico.
In sostanza Lime sarebbe stato solo uno speculatore sulle vite umane, un volgare contrabbandiere di penicillina. Lo scrittore, dapprima incredulo, a poco a poco deve ricredersi. Fra le molte sequenze che si ricordano c’è l’incontro notturno fra i due antichi amici. Welles non rinunciò a dire la sua nella regia, così si costruì un’entrata annunciata ma lenta, e clamorosa, simile a quella di Marlon Brando in Apocalypse Now. Memorabile la scena della fuga nelle fogne e la morte del “cattivo” per mano dell’amico. Infine il piano sequenza finale: il lungo viale alberato in cui Joseph Cotten assiste, con la speranza che si fermi, al passaggio di Alida Valli. Ma lei non si ferma.
Il film aveva una sua precisa ragione, anche politica, eravamo in piena guerra fredda e i toni erano naturalmente drammatici. Siamo in una Vienna sempre scura, tutti i personaggi, e i luoghi, anche apparentemente insignificanti, portano una carica di tensione e di angoscia che ha subito pochi mutamenti a quasi mezzo secolo di distanza.

Fonte: Mymovies.it


Post Views: 97
Posted inCINEMA
Tags: Alida Valli anche politica bianco e nero borgia capolavoro Carol Reed CINEMA coi loro delitti con le sue meravigliose opere. Mentre in settecento anni di pace e democrazia gli svizzeri sono riusciti a inventare l'orologio a cucù". creatività Ecco: "Un tempo in Italia c'erano i Borgia eravamo in piena guerra fredda Graham Greene GUARDA IL TERZO UOMO IL TERZO UOMO. Orson Wells legata a Lime ma c'era anche il Rinascimento Marlon Brando in Apocalypse Now. michelangelo monologo movie Orson Wells pace ragione+ recensione film scrittore streaming completo svizzera tirannia trailer

Post navigation

← Previous Post Previous post:VIRGINIE DESPENTES E IL FEMMINISMO
Next Post → Next post:VOLTO DI TE. Mario Benedetti

Latest Posts

  • 6 Poesie di SILVIA BRE da LA FINE DI QUEST’ARTE
    15 hours ago

    6 Poesie di SILVIA BRE da LA FINE DI QUEST’ARTE

  • L’idea del cosiddetto libero movimento delle persone. VITALIANO TREVISAN
    20 hours ago

    L’idea del cosiddetto libero movimento delle persone. VITALIANO TREVISAN

  • 6 Poesie di MARIA ROSARIA VALENTINI (da E IL SONNO NON HA BUIO, Giulio Perrone Editore)
    3 days ago

    6 Poesie di MARIA ROSARIA VALENTINI (da E IL SONNO NON HA BUIO, Giulio Perrone Editore)

  • ANDÒ IN GUERRA. Un racconto di Edmundo Valadés (da LA MORTE HA IL PERMESSO)
    6 days ago

    ANDÒ IN GUERRA. Un racconto di Edmundo Valadés (da LA MORTE HA IL PERMESSO)

  • L’ENNESIMA DONNA PRIAPO. Mauro Covacich (da L’ESPERIMENTO)
    3 weeks ago

    L’ENNESIMA DONNA PRIAPO. Mauro Covacich (da L’ESPERIMENTO)

  • CONTINUITÀ  DEI PARCHI. Un Racconto di Julio Cortázar
    3 weeks ago

    CONTINUITÀ DEI PARCHI. Un Racconto di Julio Cortázar

  • 4 Poesie di Franco Fortini (da I DESTINI GENERALI)
    4 weeks ago

    4 Poesie di Franco Fortini (da I DESTINI GENERALI)

  • 6 Poesie di LAURA LIBERALE (da Unità Stratigrafiche)
    1 month ago

    6 Poesie di LAURA LIBERALE (da Unità Stratigrafiche)

  • 5 Poesie di Gregory Corso da GASOLINE (Trad. Damiano Abeni - MINIMUM FAX)
    1 month ago

    5 Poesie di Gregory Corso da GASOLINE (Trad. Damiano Abeni - MINIMUM FAX)

  • Lei crede ancora nella democrazia? ROBERTO ARLT (da I Lanciafiamme)
    2 months ago

    Lei crede ancora nella democrazia? ROBERTO ARLT (da I Lanciafiamme)

  • 5 Poesie di Carmine Valentino Mosesso da LA TERZA GEOGRAFIA
    2 months ago

    5 Poesie di Carmine Valentino Mosesso da LA TERZA GEOGRAFIA

  • La bellezza più profonda è l’errore che si apprezza come virtù – JUAN VILLORO
    2 months ago

    La bellezza più profonda è l’errore che si apprezza come virtù – JUAN VILLORO

  • Grazia Deledda, quella meritrice maledetta spacciatrice di luoghi comuni – FLAVIO SORIGA
    2 months ago

    Grazia Deledda, quella meritrice maledetta spacciatrice di luoghi comuni – FLAVIO SORIGA

  • 5 POESIE di Andrea Ravazzini (Naufragi di paesaggi interni, Frammenti)
    3 months ago

    5 POESIE di Andrea Ravazzini (Naufragi di paesaggi interni, Frammenti)

  • 8 POESIE DI Toti Scialoja (da POESIE 1979 - 1998 - Garzanti)
    3 months ago

    8 POESIE DI Toti Scialoja (da POESIE 1979 - 1998 - Garzanti)

  • COSA DIREMO AGLI ANGELI – Franco Stelzer
    3 months ago

    COSA DIREMO AGLI ANGELI – Franco Stelzer

  • POMERIGGIO DI UNO SCRITTORE – Peter Handke
    3 months ago

    POMERIGGIO DI UNO SCRITTORE – Peter Handke

  • LAVORARE STANCA - Giuseppe Culicchia (da Il Paese delle Meraviglie)
    3 months ago

    LAVORARE STANCA - Giuseppe Culicchia (da Il Paese delle Meraviglie)

CHE LEGGI?
Alloradillo

Seamless Theme René, made by Altervista

Create a website and earn with Altervista - Disclaimer - Report Abuse - Privacy Policy - Customize advertising tracking

  • LETTO DA QUALCHE PARTE
  • CON LE PAROLE DI
  • SULLA SOCIETA’
  • POESIA
  • Personalità
  • LIBRI – Recensioni
  • FIABE FAVOLE TRADIZIONI POPOLARI
  • ‘Les Fleurs du Mal’
  • MOVIMENTI