SCHIAVITU’ AFRICANA – Eduardo Galeano

Udaipur monsoonpalace view
La schiavitù ereditaria non era certo una novità, veniva dei tempi della Grecia e di Roma. Ma l’Europa apportò, a partire dal Rinascimento, alcune novità: mai prima la schiavitù era stata determinata dal colore della pelle, e mai la vendita di carne umana era stato il più brillante business internazionale.
Durante il sedicesimo, diciassettesimo e diciottottesimo, l’Africa vendeva schiavi e comprava fucili: scambiava braccia con violenza.
Dopo, durante i secoli diciannovesimo e ventesimo, l’Africa consegnava oro, diamanti, rame, avorio, caucciù e caffè e riceveva bibbie: scambiava la ricchezza della terra con la promessa del cielo.

*Eduardo Galeano